Cavi scaldanti HLT
Cavi scaldanti
Cavi scaldanti HLT – cavo autoregolante a circuito parallelo che può essere tagliato a misura direttamente in cantiere
Descrizione:
Il cavo scaldante Nelson tipo HLT, è un cavo autoregolante a circuito parallelo che può essere tagliato a misura direttamente in
cantiere. Il cavo autoregolante è costituito da una matrice semiconduttiva, composta da una miscela di polvere di grafite e
fluoropolimero che viene estrusa sopra i conduttori in rame stagnato; dopo l’estrusione la matrice viene irradiata per fissarne la
memoria iniziale.La matrice fa aumentare o diminuire il calore in uscita al cambiare della temperatura. Un rivestimento esterno in
fluoropolimero fornisce maggiore isolamento, resistenza all’umidità ,a prodotti corrosivi e protezione da impatti e abrasioni..
Una calza metallica in rame stagnato posta sopra al rivestimento, garantisce protezione meccanica e viene utilizzata come messa a
terra. Un ultimo rivestimento a richiesta in fluoropolimero è consigliabile per applicazioni con prodotti corrosivi e per dare maggiore
resistenza da impatti e abrasioni.
Il cavo Nelson tipo HLT è approvato da KEMA per usi in ambienti soggetti a normativa ATEX – Direttiva 94/9/EC.
Principio di funzionamento:
la compongono, collegate fra di loro, sono tante piccole resistenze in parallelo ai due conduttori) creando, per effetto Joule, calore
che si propaga all’esterno. Il cavo è detto autoregolante perché è in grado di aumentare o diminuire il calore erogato in funzione della
temperatura raggiunta, grazie alle caratteristiche chimiche della matrice semiconduttiva. Perciò, se la temperatura interna aumenta, le
molecole di fluoropolimero dilatandosi rompono i legami fra le molecole di grafite, diminuiscono perciò le resistenze, quindi il calore
erogato diminuisce. Viceversa, se la temperatura interna diminuisce, si ripristinano i legami fra le molecole di grafite, il numero di
resistenze aumenta ed il calore erogato aumenta. Questa caratteristica dovuta al circuito parallelo permette di poter tagliare il cavo a
qualsiasi lunghezza senza che vengano modificate le sue caratteristiche. L’effetto autoregolante permette inoltre al circuito scaldante
di essere sovrapposto senza creare surriscaldamenti né deterioramenti.
Applicazioni:
periodicamente con vapore. Nei processi industriali per il mantenimento a temperatura costante di prodotti in tubazioni fino a 120°C.
Tipiche applicazioni includono impianti chimici e petrolchimici.
Specifiche: